Gruppo Escursionistico


Vai ai contenuti

Monte ortigara

Foto gallery

MONTE ORTIGARA (2017 m) Montagna simbolo per gli alpini, teatro di aspri scontri durante la Prima Guerra Mondiale. Escursione sui luoghi della memoria
ACCESSO: in auto fino al piazzale Lozze (da Gallio 19 km su strada parzialmente sterrata).
PERCORSO: lasciata la macchina al vasto parcheggio si prende il sentiero che in leggera salita porta verso la Cima Caldiera. Appena sotto la cima, tenendosi sulla destra, merita una visita la galleria scavata dal 19° Minatori sopra la quale una postazione osservatorio si apre a strapiombo sulla Val Sugana. Mantenendosi sopra i muri delle evidenti trincee si raggiunge la cima della Caldiera. Scendendo sempre per resti di trincee verso ovest, passando vicino ai ruderi di ricoveri italiani si devia verso Monte Campanaro le cui postazioni in caverna si raggiungono camminando all'interno della lunga trincea italiana. In breve si intercetta il sentiero che proviene dal Monte Lozze e si arriva al Passo dell'Agnella, dove prima di salire a sinistra verso la cima dell'Ortigara si visitano a destra alcune interessanti postazioni a strapiombo sulla Val Sugana. Ritornando al passo si sale brevemente verso la cima passando per caverne e postazioni scavate nella roccia. Raggiunta la cresta, tutta solcata da trincee e postazioni in caverna, troviamo un primo monumento austriaco poi salendo lungo la dorsale si arriva alla colonna mozza dove sono incise le parole "1915-1917/L'Associazione Nazionale Alpini/...per non dimenticare". Da qui si scende nuovamente verso il Vallon dell'Agnelizza e la Pozza dell'Ortigara e in breve si raggiunge il monte Lozze e il Rifugio Checchin e la cappella votiva dove un sacello raccoglie le ossa dei combattenti che ancora si trovano lungo il percorso. In breve si ritorna al parcheggio. Vedi
FOTO

Monte Ortigara


EveryTrail - Find the and beyond

Torna ai contenuti | Torna al menu